📣News sul BONUS PSICOLOGO 2025

Tra i disagi psicologici conseguenti alla pandemia, si è infatti riscontrato nella popolazione generale un aumento della sintomatologia depressiva, di stress e ansia e attacchi di panico, trasversalmente a tutte le fasce d’etĂ : dai bambini agli anziani. E molti di essi (piĂą del 25%, secondo le statistiche) non hanno le risorse economiche disponibili per rivolgersi ad uno psicoterapeuta o psicologo nel privato: i percorsi di terapia o di supporto richiedono infatti appuntamenti costanti, per un periodo piĂą o meno lungo, per ottenere i benefici sperati. Le indagini del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) ha stimato che il 31% degli adulti soffre di stress psicologico, mentre la percentuale sale al 50% considerando la fascia d’etĂ  sotto i 18 anni.
Attraverso l’Ambulatorio Virtuale di Psichiatria e Psicologia dell’UniversitĂ  Federico II di Napoli è stato inoltre possibile studiare le conseguenze dello stress da pandemia e da lockdown in 205 pazienti con patologie psichiatriche severe (oltre che in 51 caregiver e in 205 soggetti di controllo), generando il primo studio al mondo sulle conseguenze psicopatologiche correlate allo stress da pandemia da COVID-19 in individui affetti da disturbi mentali severi pubblicato sulla prestigiosa rivista Psychological Medicine. Lo studio ha evidenziato come le persone affette da disturbi mentali manifestino un disagio correlato alla pandemia molto piĂą grave rispetto alla popolazione generale.
Il bonus psicologo è un incentivo introdotto dal governo a dicembre 2021 per sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, durante l’emergenza Covid e poi prorogato. Consiste in un contributo economico per pagare le sedute presso specialisti, psicologi o psicoterapeuti privati iscritti all’albo professionale.

L’elenco dei psicologi che hanno aderito è consultabile sui siti dell’Inps, Cnop e degli Ordini delle regioni e delle province autonome.
In caso di accoglimento della domanda, il contributo è riconosciuto, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori Isee. L’Inps ha stilato le graduatorie (il 7 Dicembre 2022) inn base alle diverse regioni e province di residenza, al valore Isee e all’ordine di presentazione. Ai beneficiari sarà inviato direttamente un sms o un messaggio tramite email ai recapiti indicati al momento della domanda.
Il beneficiario riceve dall’Inps un codice che identifica il contributo e dovrà comunicarlo al professionista scelto per eseguire le sedute di psicoterapia. Questo codice univoco è estremamente importante per noi professionisti per avviare la procedura di presa in carico.

Come prenotare il colloquio?

  1. Verificato sul portale INPS di essere inseriti nella graduatoria dei beneficiari il cittadino potrĂ  contattare lo psicoterapeuta scelto tra quelli aderenti.
  2. Il cittadino deve prendere nota di un Codice Univoco di 12 caratteri alfanumerici rilasciato dal sito web e darlo allo psicoterapeuta in fase di prenotazione del colloquio.
  3. Quest’ultimo verifica sul portale dell’INPS la disponibilità dell’importo per la propria prestazione, ne indica l’ammontare e inserisce la data della seduta concordata con il paziente.
  4. Il portale comunicherĂ  una notifica al beneficiario con i dati della prenotazione.
  5. Il cittadino si recherĂ  in studio in data ed orario indicati dalla prenotazione.
  6. Lo/la psicoterapeuta emette una fattura intestata al beneficiario.